Il prossimo concerto del 24 Giugno 2007 vedrà come protagonista il soprano
Maria Luigia Borsi accompagnata dal Maestro Aldo Gentileschi i quali si esibiranno
in un programma interamente dedicato alla musica francese che ben si adatta
agli ambienti liberty del Caffè Storico Letterario Di Simo.
Programma del concerto:
Fauré, Clair de Lune
Duparc, Extase
Debussy, Beau Soir
Debussy, Cake Walk
Debussy, Mandoline
Ravel, Un Grand Sommeil Noir
Satie, Gnossienne n°1
Debussy, Romance - L’Ame Evaporee
Fauré, Apres un Reve
Debussy, Clair de Lune
Maria Luigia Borsi, soprano, si è diplomata
con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale Pareggiato "P. Mascagni"
di Livorno sotto la guida del soprano Lucia Stanescu. Vincitrice di vari concorsi
internazionali, è stata prima assoluta all'ottavo Festival Internazionale della
Lirica di Sanremo, aggiudicandosi il titolo di "Miglior Cantante lirico dell'anno
2002". Presente nei più prestigiosi teatri internazionali ha partecipato a numerose
produzioni tra cui Turandot (Liù) al Teatro alla Scala con la direzione del
M° Carlo Rizzi e la regia di Keita Asari, La Traviata (Violetta) per l’inaugurazione
de La Fenice di Venezia con la direzione del M° Lorin Maazel e la regia di Robert
Carsen, ruolo che ha poi ripresentato al Festival di Saarbrucken con la direzione
del M° Marcello Viotti, Carmen (Micaela) all’Arena di Verona con la direzione
di Lü Jia e la regia di Franco Zeffirelli, I Vespri Siciliani (Elena) al Teatro
Alighieri di Ravenna con la direzione del M° Stefano Ranzani e la regia di Pier
Luigi Pizzi, La Boheme (Mimi) al Festival Pucciniano di Torre del Lago con la
direzione del M° Alberto Veronesi e la regia di Maurizio Scaparro. Ha inoltre
lavorato con i direttori Massimo de Bernart, Nicola Luisotti, Steven Mercurio,
Gabriele Bellini, Marcello Rota, Yoram David e Keri-Lynn Wilson. Tra i suoi
impegni più recenti ricordiamo “Traviata”(Violetta) all’Opernhaus di Zurigo
diretta dal Maestro Paolo Arrivabeni con Renato Bruson e José Cura; “Pagliacci”(Nedda)
a Monaco di Baviera con la direzione di Arthur Fagen, “La Boheme” al Teatro
Comunale di Bologna con la direzione di Juraj Valcuha e la regia di Lorenzo
Mariani, un concerto al Teatro Municipale di Piacenza con Leo Nucci, un Recital
con Josè Carreras al Teatro Grande di Brescia, la IX sinfonia di Beethoven a
Roma al Santa Cecilia sotto la direzione del M° Lorin Maazel. Fra i suoi prossimi
impegni: Boheme (Mimì) a Torre del Lago, Turandot(Liù) a La Fenice a Venezia,
Medea(Glauce) al Teatro Massimo di Palermo. Maria Luigia ha la reputazione di
essere uno dei più interessanti soprani lirici emergenti in termini di qualità
vocali ed espressive.
Aldo Gentileschi, nato a Prato il 14 ottobre
1968, si è diplomato in pianoforte, sotto la guida del M° Ugo Ferrario, col
massimo dei voti presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno
dove, nel 1998 ha anche conseguito il compimento inferiore di composizione col
massimo dei voti. Nel 2001 ha vinto il I° Premio al concorso nazionale di composizione
“Matteo Monteverdi”. Dal 2001 al 2004 si è perfezionato con il M° Piernarciso
Masi. La passione per il teatro lo ha spinto a affiancare l’attività di attore
a quella di musicista. Ha frequentato corsi e laboratori teatrali tenuti da
Marcello Bartoli, Renata Palminiello, Leonardo Capuano, Remondi & Caporossi,
Mario Cavallero. Dal 2002 ha preso parte a numerosi spettacoli teatrali e musicali
tra i quali “Amaramore” di e con Carlina Torta, “Il teatro in coda”, ideato
e diretto dall’attore Mario Cavallero, “La Salomè” di O. Wilde nel ruolo di
Erode con la regia di M. Antinarella e “Passaggi” con regia di Riccardo Caporossi.
Dal 2004 al 2006 ha collaborato anche con la compagnia teatrale comica I Soliti
Soggetti di Prato con i quali è stato selezionato per il Laboratorio fiorentino
di Zelig 2004/2005 e 2005/2006, e ha vinto il terzo premio al concorso “Il Nuovo
Cavallo di Battaglia” 2006 a Firenze.Dal 2005 insieme al violinista Brad Repp,
ha ideato e sta portando in scena “CON divertimento CERTO”, spettacolo musicale
e comico, con sempre maggior successo di pubblico e di critica.Ha collaborato
con gli attori toscani Mario Cavallero, Carlo Monni, Galli e Villo.
Il concerto si terrà al “CAFFE’ STORICO LETTERARIO DI SIMO”
via Fillungo, 58 Lucca il 24 Giugno 2007 alle 20,00
Biglietto (solo concerto) 5,00 Euro
Gratuito per soci dell’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini
e per i soci delle associazioni aderenti alla FLAM
Biglietto Concerto con Cena 25,00 Euro (è gradita la
prenotazione)
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Orchestra da Camera Luigi Boccherini 328-8446995
Antico Caffè Di Simo 0583-496234