I solisti dell'OLB durante una prova di "Vie
nuove"

Viaggio immaginario nel mondo poetico- musicale di Robert Schumann in compagnia
di Brahms e Bach. I solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini - Luca
Celoni, Valeria Barsanti (violini) Flaminia Zanelli (viola), Carlo Benvenuti
(violoncello), Simone Soldati (pianoforte) e la partecipazione di Marco Vignolo
Gargini (voce recitante) - si esibiranno il prossimo 27 Maggio 2007 presso il
Caffè Storico Letterario Di Simo a Lucca.
Il concerto è dedicato all’universo musicale di Robert Schumann,
con il quintetto op. 44 collocato come momento centrale e culminante del programma.
Insieme al quartetto con pianoforte op. 47 esso rappresenta, nel mondo poetico
di Schumann, una nuova direzione di ricerca nel mondo della musica da camera
che combina il pianoforte da concerto con gli strumenti ad arco nel tentativo
di raggiungere una densità quasi orchestrale. Abbandonata la scrittura
per pianoforte solo, sentita ormai incapace di trasmettere le proprie sensazioni,
Schumann ricerca nell’uso degli altri strumenti un arricchimento e una
estensione delle potenzialità della tastiera.
Nel Quintetto perciò il pianoforte dialoga e guida gli archi nel gioco
sottile di idee melodiche lanciate, raccolte e sviluppate ora dall’uno
ora dagli altri.
L’ascolto di questo Brano sarà veicolato dalle musiche di due
autori che per aspetti divers si legano strettamente al compoitore, aiutandoci
ad entrare nel suo universo. Il primo è J. S. Bach, considerato esempio
insuperabile nel’arte del contrappunto.
Schumann intese la musica non solo come educatrice per la mano ma soprattutto
come guida dela coscienza morale. Attraverso il contrappunto, lungamente studiato
sulle opere di Bach, Schumann esprime l’essenza della propria arte:
il contrappunto non è un semplice sistema di regole al quale obbedire,
ma la forma autonoma della fantasia, il riflesso di un profondo impulso poetico.
L’altro musicista legato a Schumann da profonda intesa artistica e da
intima e sincera amicizia è J. Brahms. Questi nutriva una forte devozione
per il collega più anziano ( a suo avviso l’unico grande compositore
vivente) e non esitò a bussare alla sua porta, nel settembre 1853, per
presentarsi e fargli conoscere la propria musica. L’incontro si rivelò
decisivo per entrambi e proprio in Neue Bahnen (Vie Nuove) uno degli ultimi
scritti prima del manifestarsi della malattia mentale, Schumann consacrò
Brahms come nuovo genio della musica e proprio erede artistico.
Programma
Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Suite per violoncello solo in sol maggiore BWV 1007
Preludio
Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897)
Intermezzo per pianoforte op. 118 n.2
Robert Schumann (Zwickau 1810 – Bonn 1856)
Quintetto per pianoforte ed archi in mi bemolle maggiore op. 44
Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897)
Sonata per viola e pianoforte op120 n.1
Andante, un poco adagio
Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Partita per violino solo n.2 in re minore BWV 1004
Sarabanda
Il concerto si terrà al “CAFFE’ STORICO LETTERARIO
DI SIMO”
via Fillungo, 58 Lucca il 22 Aprile 2007 alle 20,00
Biglietto (solo concerto) 5,00 Euro
Gratuito per soci dell’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini
e per i soci delle associazioni aderenti alla FLAM
Biglietto Concerto con Cena 25,00 Euro (è gradita la
prenotazione)
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Orchestra da Camera Luigi Boccherini 328-8446995
Antico Caffè Di Simo 0583-496234