
Duo Comuzzi-Curti Giardina
Data: Martedì, 03 settembre @ 13:28:35 CEST Argomento: Suoni di Lucca
Il primo concerto della undicesima edizione della rassegna "Suoni di Lucca" a Palazzo Pfanner vedrà protagonista il duo Comuzzi-Curti Giardina
Demetrio Comuzzi, viola
Anna Maria Curti Giardina, pianoforte
Musiche di Boccherini, Bossi, Busoni, Longo
Il concerto si terrà Martedi 3 settembre 2019 alle ore 21,00
a Palazzo Pfanner, via degli Asili 33 Lucca
Alla fine del concerto sarà offerta, ai gentili intervenuti, una degustazione del tipico liquore lucchese “LA BIADINA DI
TISTA”
Ingresso al concerto € 7,00
Per info 3896666693 – 3386049990 – 0583/954029
“Il duo Comuzzi-Curti Giardina suona in perfetta sintonia, un’alchimia di incontri sonori perfettamente riuscita…”
Ha consolidato fin dalla sua nascita un vastissimo repertorio nella letteratura cameristica per viola e pianoforte che
va dal ‘700 sino ai giorni nostri, valorizzando la riscoperta della musica salottiera ma raffinata tardo ottocentesca sia
europea che italiana. Inoltre si dedica alla rivalutazione di compositori italiani con programmi raramente eseguiti nelle
stagioni concertistiche.
Formatosi artisticamente nel 2012, è impegnato in una intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi sotto il
patrocinio delle più rappresentative Associazioni Musicali:
Amici della Musica di Calatafimi, stagione Rai di Palermo in diretta streaming sulla rete, Accademia Musicale di
Vilnius, Associazione Tropea Musica, Associazione Euploia Trapani, Masterclass a Lucca presso l’Istituto Boccherini
con l’apertura della stagione dei concerti 2014, 2015, 2016, 2017, Suoni di Lucca, Musica a Palazzo Pfanner, Incontri
di musica da camera Isola del Giglio (GR), Castello Ursino di Catania, stagione di concerti “Musica in Santo Stefano
al Ponte 2015” di Firenze, “S. Giacomo Festival” Bologna, “Gaulitana Festival” Malta, Accademia di Musica di
Cracovia, Concerti di San Torpete di Genova, Concerti del Tempietto Roma, Centro Busoni di Empoli 2018.
Demetrio Comuzzi
Diplomatosi con il massimo dei voti con il M° Piero Farulli a Fiesole, si è poi perfezionato con Riccardo Brengola in musica da camera a Siena e Roma e in viola con Dino
Asciolla, prima al Festival di Città di Castello nel 1983, in seguito a Roma all’Accademia di Santa Cecilia. Dal 1994 è invitato regolarmente a partecipare alle tournèe mondiali della Orchestra Filarmonica della Scala sotto la guida dei più illustri Direttori,
quali Muti, Giulini, Savallish, Chung e come prima viola dell’ Orchestra del Teatro
La Fenice di Venezia e del Teatro S. Carlo di Napoli. Dal 1985 è il violista del Nuovo
Quartetto Italiano, considerato dalla critica tra i migliori quartetti, con il quale si
esibisce nelle più celebri sale del mondo. Insegna Quartetto e Musica da Camera al
Conservatorio di Trapani.
Anna Maria Curti Giardina
Intraprende lo studio del pianoforte frequentando il corso ad indirizzo musicale
della Scuola Media “V. Pappalardo” di Castelvetrano e all’età di 13 anni è ammessa al
Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani nella classe di Pianoforte del M° Domenico
Piccichè. Vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha
seguito Masterclass di Musica da Camera e Pianoforte, con illustri pianisti tra cui
Bruno Canino. Nel 2012 ha conseguito la Laurea in Discipline Musicali Scuola di
Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode, presso il Conservatorio di Trapani.
E’ docente di pianoforte presso la Scuola Secondaria di I grado “G. Nosengo” di
Petrosino.
|
|