Il quinto e ultimo concerto della nona edizione della rassegna "Suoni di Lucca" a Palazzo Pfanner sarà un concerto dedicato a Luigi Boccherini e ai Quintetti con chitarra e con due Violoncelli.
Giampaolo Bandini (chitarra), Luca Celoni e Enrico Bernini (violini), Angela Paola Landi (viola), Paolo Ognissanti e Carlo Benvenuti (violoncelli)
Musiche di:
L. Boccherini
Il concerto si terrà Giovedì 28 settembre 2017 alle ore 21,15
a Palzzo Pfanner, via degli Asili 33 Lucca
Alla fine del concerto sarà offerta, ai gentili intervenuti, una degustazione del tipico liquore lucchese “LA BIADINA DI TISTA”
Ingresso al concerto € 7,00
Per info 3288446995 – 3386049990 – 0583/954029
Giampaolo Bandini è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazio-
nale. Nel 2003 ha infatti ricevuto dai lettori del magazine “Guitart” la nomination come miglior
chitarrista italiano dell’anno. Brillantemente diplomatosi con il massimo dei voti a soli diciannove
anni, deve la sua formazione musicale al M° Giovanni Puddu. Sul versante cameristico si è forma-
to presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola studiando con musicisti quali Pier Narciso
Masi, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Maureen Jones e Franco Gulli, ottenendo il Diploma
Master come miglior complesso cameristico. Giampaolo Bandini è stato componente dell’unico
duo di chitarre riuscito ad entrare nell’albo d’oro dei più prestigiosi concorsi nazionali e interna-
zionali di musica da camera, riportando in ogni occasione il 1° premio assoluto. Dal 1990 è ospite,
sia come solista che in varie formazioni cameristiche, delle più importanti istituzioni concertistiche
italiane ed estere. Collabora stabilmente con artisti del calibro di Massimo Quarta, Danilo Rossi,
Enrico Bronzi, I Virtuosi di Mosca, Quartetto d’archi della Scala, Trio di Parma e molti altri.
Attualmente è docente di chitarra e musica da camera presso l’Accademia Musicale del Te-
atro Cinghio di Parma, presso gli Istituti Musicali di alta formazione “L.Boccherini” di Lucca e
“R.Franci” di Siena e presso i corsi estivi dei Festival di Portogruaro e Gubbio.
Suona su una chitarra realizzata appositamente per lui dal Maestro liutaio Antonino Scandurra.
I “Solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini” sono una formazione flessibile di musicisti nata in seno all’omonima
Orchestra con l’intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumen-
tale sempre maggiore. Partecipando all’attività dell’orchestra, nata nel 1995 dalla volontà di un gruppo di musicisti diplo-
mati presso l’omonimo Istituto Musicale di Lucca, “I Solisti” hanno collaborato con ottimi strumentisti e direttori di fama
internazionale come Rocco Filippini, Massimo Quarta, Pietro Rigacci, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Mario Ancillotti,
Claudio Brizzi, Leonardo Bartelloni, Oscar Creus Otrola, Jerzy Salwarowsky, Andrea Nannoni e Andrea Tacchi ricevendo
ottimi consensi di pubblico e di critica.