

Frederic Chopin e Johannes Brahms
Il prossimo appuntamento, domenica 14 dicembre 2008
alle ore 20 presso il Caffè storico letterario
"Di Simo", vedrà come protagonista il pianista Pietro
Rigacci. Il concerto legato alla rassegna "Serate Boccheriniane"
nella felice formula "a cena con..." prevede
come di consueto la possibilità di passare la fine della serata
in compagnia dell' artista degustando l'ottima cucina dell'antico locale di
Lucca.
Il programma del concerto prevede musiche di Brahms e Chopin
e vuole essere il nostro annuale tributo al caro amico Alessandro Benedetti:
J. Brahms - Drei Intermezzi op.117
F. Chopin - Barcarolle in fa# maggiore op. 60
J. Brahms - 7 Fantasien op. 116
F. Chopin - Polonaise-fantasia in la bem. maggiore op. 61
Il concerto si terrà al “CAFFE’ STORICO LETTERARIO DI SIMO”
via Fillungo, 58 Lucca il 14 dicembre 2008 alle 20,00
Biglietto (solo concerto) 5,00 Euro
Gratuito per soci dell’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini
e per i soci delle associazioni aderenti alla FLAM
Biglietto Concerto con Cena 25,00 Euro (è gradita la
prenotazione)
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Orchestra da Camera Luigi Boccherini 328-8446995
Antico Caffè Di Simo 0583-496234
Curriculum:
Nato a Firenze, Pietro Rigacci ha studiato al Conservatorio
“L. Cherubini”
della sua sittà, conseguendo allo stesso tempo, con la massima votazione
e
la lode, i diplomi di Pianoforte e Composizone, ottenendo a soli 23 anni, la
cattedra di Composizione presso l'Istituto Musicale "Boccherini" di
Lucca.
Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha
suonato nei più importanti teatri e festivals in Italia come all’estero
(Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio a
Torino, ORT Orchestra della Toscana, Fondazione Gulbenkian a Lisbona, Salle
Gaveau a Paris, Queen Elizabeth Hall a London, Festival di Stresa, Orchestra
della Radio Svizzera, Colorado Symphony Orchestra a Denver) suonando come
solista con orchestre prestigiose, incidendo per diverse emittenti europee,
tra le quali la BBC, la RAI e la Televisione francese, oltre ad un disco
interamente dedicato a Schumann edito dalla FONE’.
Pianista dal repertorio vastissimo, è considerato uno dei più
autorevoli
specialisti di A.Scriabin, tanto da essere stato il primo artista italiano
invitato a suonare nel Settembre 1992 al Festival Scriabin di Mosca.
Luciano Berio lo ha personalmente invitato a sostenere la parte di “piano
solista” nelle opere in prima mondiale "Opera" (Maggio Musicale
- 1977) e
"La vera Storia" (Teatro alla Scala - 1982), oltre alla partecipazione
della
registrazione televisiva dell’integrale delle Sequenze (1982).
Unisce all'attività concertistica anche quella compositiva, avendo avuto
proprie composizioni commissionate e trasmesse da varie Radio europee.
Nell’agosto 2007 è stata rappresentata la sua prima opera lirica
in 3 atti
“Sogno di una notte di mezza estate”.
Ha tenuto inoltre, presso vari Conservatori e Università americane, seminari
più tecnici sull'approfondimento stilistico-compositivo del repertorio
sinfonico-strumentale del XX° secolo (con particolare riguardo alla
produzione di A. Scriabin e O. Messiaen).