Il prossimo concerto del 7 settembre 2008 vedrà come protagonista
il soprano Patrizia Cigna accompagnata al pianoforte da Claudia
Gori, le due artiste si esibiranno in un programma dedicato alla musica
vocale da Camera e operistica di Giacomo Puccini e del suo coevo Renato Brogi
, un repertorio che si adatta perfettamente agli ambienti liberty del Caffè
Storico Letterario Di Simo dove in origine erano soliti ritrovarsi gli artisti
di inizio 1900.
Programma del concerto:
Renato Brogi (Sesto Fiorentino 1873-Firenze 1924)
liriche da camera
Chanson gaie
Lucciole
Gotine gialle
Pianto nell'ombra
Sospiri al vento
Presentimento
Giacomo Puccini liriche da camera
Storiella d'amore
Terra e mare
Avanti Urania
Sogno d'or
Sole e amore
Morire
dall'opera LE VILLI
“Se come voi piccina io fossi”
dall'opera EDGAR
“Brindisi di Tigrana”
“O fior del .....salve”
dall'opera LA RONDINE
“Sogno di Doretta”
dall'opera LA BOHEME
“Si, mi chiamano Mimì”
dall'opera GIANNI SCHICCHI
“O mio babbino caro”
dall'opera TURANDOT
“Signore ascolta”
“Tu che di gel sei cinta”
PATRIZIA CIGNA soprano
Allieva di Jolanda Meneguzzer, si diploma al Conservatorio "Luigi Cherubini
di Firenze" nel 1995 con il massimo dei voti, lode e menzione di merito
sotto la guida di Maria Grazia Germani. Vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali
quali Tito Schipa (Lecce) '94, William Walton cantante-attore e Rocca delle
Macìe '95, debutta nel 1993 al Teatro Verdi di Pisa nell'opera breve
Il piccolo spazzacamino di Britten e da allora interpreta ruoli protagonistici
quali Die Zauberflöte (Die Königin der Nacht), Così fan tutte
(Despina), Nozze di Figaro (Susanna), Clemenza di Tito (Servilia), Idomeneo
(Ilia), Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d'amore (Adina), La Bohème
(Musetta), Rigoletto (Gilda), Ariadne auf Naxos versione 1912 (Zerbinetta),
Un ballo in maschera (Oscar), Carmen (Micaela), Barbiere di Siviglia (Rosina),
Tancredi (Amenaide), Traviata (Violetta) in teatri come: Verdi di Trieste, Malibran
di Venezia, Comunale di Bologna, Comunale di Firenze, Comunale di Ferrara, Valli
di Reggio Emilia, Festival di Torre del Lago, Festival Arena di Verona, Regio
di Torino, Piccinni di Bari per la stagione del Petruzzelli, Teatro di Maribor
(Slovenia), Festival Avenches (Svizzera), Tour Reisopera (Olanda); Wexford Festival
Opera (Irlanda), Seoul, Municipal di San Paolo (Brasile), Alicante (Spagna)
Kaunas (Lithuania).
Ha al suo attivo numerose incisioni di opere inedite registrando tra l'altro
per Bongiovanni La Romanziera e l'uomo nero e Il Paria di Donizetti, Il Filosofo
di Campagna e Il Mondo della Luna di Galuppi, I Virtuosi ambulanti di Fioravanti,
Cantate profane di Paisiello per soprano ed orchestra, Messa di Gloria e Messa
di di Bellini, in DVD Il Re di Giordano di prossima uscita, per Marco Polo L'Etoile
du Nord di Meyerbeer, per Naxos La Cenerentola, per Kikko Music Requiem di Cimarosa
e una selezione dell'opera Die Brautwahl di F. Busoni, per la Hardy Video La
Dirindina di D. Scarlatti, per Tactus musiche di Ippolito Ghezzi, per Decca
Nabucco con Nucci e Guleghina . Si pregia di aver collaborato inoltre con direttori
di fama internazionale quali Daniele Gatti, Gary Bertini, Lü Jia, Wladimir
Jurowsky, Evelino Pidò, Carlo Rizzi, Ton Koopman, Diego Fasolis, Alberto
Zedda, Umberto Benedetti Michelangeli, Daniel Oren, Zubin Mehta e con registi
quali Ian Judge, Irina Brook, Ivan Stefanutti, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani,
Denis Krief, Michele Placido, Pier Luigi Pizzi. E' stata inoltre prima protagonista
dell'operina Il Servo Padrone composta da Aldo Tarabella, edita da Sonzogno
ed eseguita al Teatro Verdi di Pisa (2003) e al RavelloFestival (2005).
Claudia Gori si è diplomata in Pianoforte,Clavicembalo,Organo
e composizione organistica presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze con
i Maestri Stefano Fiuzzi, Annamaria Pernafelli e Mariella Mochi ed ha conseguito
la maturità presso il Liceo Linguistico G.Pascoli di Firenze. Suona da
anni in varie formazioni da camera, sia in Italia che all’estero ( Germania,
Inghilterra e Giappone). Ha seguito Corsi di interpretazione musicale tenuti
dai Maestri Rosalyn Tureck e Joerg Demus, Corsi di Accompagnamento pianistico
di opera lirica tenuti dai Maestri Andrea Severi del Maggio Musicale Fiorentino
e Roberto Rizzi Brignoli della Scala Di Milano e il Corso di Interpretazione
Organistica sulla letteratura inglese tra Cinque e Seicento tenuto dal M°
Christopher Stembridge a Firenze. Vincitrice del 3° premio al Concorsi Internazionali
di Musica da Camera “Premio Acqui Musica” e “Villa Medicea”
(Prato). Dal 1996 al 2001 è stata Direttore del Coro Giovanile Pistoiese
,con il quale ha effettuato una diretta su RAI 1 nel giorno dell’Epifania
dell’Anno 2000.
Ha collaborato con il Teatro Niccolini di Firenze per l’allestimento della
Serva Padrona di Pergolesi e con il Centro Busoni di Empoli per “Il Barbiere
di Siviglia” di Rossini.
Diplomata in Direzione di Opera Lirica presso l’Accademia Filarmonica
di Bologna si è poi perfezionata in Direzione D’Orchestra con i
Maestri Piero Bellugi e Marco Balderi. Vanta collaborazioni con prestigiosi
musicisti quali M° Milan Turkovic dell’Ensemle Wien-Berlin e Fabrizio
Meloni primo clarinetto dell’Orchestra della Scala di Milano. In qualità
di Clavicembalista ha fatto parte dell’Orchestra dell’Accademia
dei Leggieri di San Gimignano, dell’Associazione “Florence Symphonietta”
di Firenze,dell’Orchestra da Camera Fiorentina e dei “Solisti di
Firenze”. Nel Dicembre 2001 ha vinto una borsa di Studio per Direttori
d’Orchestra,indetta dal Ministero delle Pari Opportunità,denominata
“Bacchette in Rosa” i cui corsi sono tenuti dai Maestri Piero Bellugi
, Bruno Bartoletti e Nir Kabaretti con la collaborazione dei Teatri: Comunale
di Firenze,Comunale di Bologna,Orchestra Regionale Toscana,Teatro del Giglio
di Lucca. Dal 2002 svolge attività di Maestro di Sala e Palcoscenico
presso l’Associazione Multipromo Opera Festival di Fiesole,con la quale
ha collaborato per l’allestimento delle Opere Rigoletto, Tosca, Traviata,
Carmen, Turandot, La Boheme, Il Flauto Magico, Il Barbiere di Siviglia e IX
Sinfonia di Beethoven, Requiem di Verdi. Nell’ottobre 2004 ha effettuato
una diretta su Radio Rai 3 dal Quirinale in Roma, eseguendo brani di A.Part,G.Bryars
e A.Piazzolla in formazione trio Sax,Violoncello e Pianoforte. Collabora con
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma in qualità di maestro
collaboratore al coro e al palcoscenico, nonché in concerti di musica
da camera per il settore education.
Dal 2007è il responsabile musicale del Progetto “All’Opera,
le scuole al Maggio” in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino, Comune di Firenze, compagnia teatrale Venti Lucenti E’docente
Accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio di musica di Mantova.
Il concerto si terrà al “CAFFE’ STORICO LETTERARIO DI SIMO”
via Fillungo, 58 Lucca il 7 settembre 2008 alle 20,00
Biglietto (solo concerto) 5,00 Euro
Gratuito per soci dell’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini
e per i soci delle associazioni aderenti alla FLAM
Biglietto Concerto con Cena 30,00 Euro (è gradita la
prenotazione)
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Orchestra da Camera Luigi Boccherini 328-8446995
Antico Caffè Di Simo 0583-496234