
Ida Maria Turri – Mezzosoprano Stefano
Romani - Pianoforte
Nella rassegna "a cena con l'artista", l'associazione Orchestra da
Camera Luigi Boccherini propone per il prossimo 30 settembre 2007 alle
ore 20,00 il recital del mezzosoprano Ida Maria Turri dal titolo "Volo
Italia, U.S.A…durata 60 minuti!" durante il quale saranno proposte
pagine dei seguenti autori:
R. Leoncavallo, G. Puccini, R. Strauss , J. Brahms, G. Bizet, R Quilter S. Sondheim,
G Gershwin, L Bernstein. H Mancini.
Ida-Maria Turri è nata a Carlisle in Inghilterra da
genitori Italiani. Ha studiato canto con Isobel Wybergh poi al Royal Northern
College of Music a Manchester con Caroline Crawshaw, in seguito al National
Opera Studio e recentemente con Ludmilla Andrew e Katia Ricciarelli. Tra i vari
premi è stata scelta personalmente da Dame Eva Turner per il “Dame
Eva Turner Friends of the Royal Opera House Covent Garden bursary”; inoltre
ha vinto il “Maggie Teyte Price” ed è stata finalista al
“Tauber Competition”. Ha cantato ruoli principali con le maggiori
compagnie liriche inglesi quali Opera North, Welsh National Opera, Glyndebourne
Touring Opera , English National Opera, “Holland Park Opera” in
produzioni liriche quali “La finta giardiniera”, “Nozze di
Figaro”, “Idomeneo”, “Cenerentola”, “Barbiere
di Siviglia”, “Jerusalem”, “Traviata”, “Trovatore”,
“Rigoletto”, “Butterfly”, “Cavalleria Rusticana”,
“Il Console”, “Peter Grimes” e diretta da Paul Daniel,
Stephen Barlow, Diego Masson…. Intensa è stata la collaborazione
come solista con orchestre quali la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra,
Scottish Chamber Orchestra, BBC Scottish Symphony Orchestra, Manchester Camerata,
Danish Radio Symphony Orchestra, Tivoli Orchestra di Copenhagen ed il Tokyo
Philharmonic Orchestra a Tokyo sotto la direzione di Ole Schmidt , Rudolf Barshai,
Sir Charles Groves, Eric Ericson, Carl Davies e con Dennis O’Neill, Mario
Malagnini, Katia Ricciarelli… Diretta dal M. Giuseppe Sinopoli ha partecipato
alla produzione di Carmen a Copenhagen nel ruolo di Mercedez ( Agnes Baltsa
era Carmen) ed inoltre diretta dal M. Marcello Viotti ha cantato il ruolo di
Fenena, in Nabucco, sempre a Copenhagen (Abigaille era Rosalind Plowright) .
Con la compagnia lirica Opera Interludes, ha cantato per Sua Altezza Reale il
Principe Filippo, la Principessa Margaret, Il Duca e la Duchessa di Gloucester
e di Kent oltre ad aver cantato per l’ex Primo Ministro John Major nella
sua residenza estiva di Chequers. E’ stata invitata a cantare per il capo
della Camera, Betty Boothroyd, nei suoi appartamenti privati a Speaker’s
House nel House of Commons a Londra. Nel 1997 fu invitata a cantare l’inno
Nazionale Italiano allo Stadio di Wembley in occasione della partita Italia
v Inghilterra per le qualifiche per la Coppa Mondiale del calcio. Ha registrato
un recital dal vivo per la serie, BBC Music Live, con, al pianoforte, il marito
Stefano Romani ed altri due concerti per BBC Radio 3. Ha al suo attivo la partecipazione
in qualità di cantante lirica in trasmissioni televisive inglesi di canali
nazionali quali BBC 1, Granada TV, Channel 4. Nel Ottobre del 2002 dopo essersi
trasferita in Italia ha cantato il ruolo della Frugola nel Tabarro di Puccini
al Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo e al Teatro del Giglio di Lucca, Flora
nel opera La Traviata nella stagione lirica di Pisa, Lucca e Livorno con la
regia di Lyndsay Kemp, (ruolo che ha poi cantato per la Fondazione Arena di
Verona nella stagione invernale del 2005), in seguito ha debuttato nella stagione
lirica del Teatro Pergolesi di Jesi nel ruolo della protagonista nella Medium
di Menotti con la regia di Aldo Tarabella. E’ stata invitata a cantare
il ruolo di Colombella nell’ “ Arlecchino finto morto”, opera
composta da Aldo Tarabella e con la regia dello stesso compositore, per l’Accademia
Chigiana di Siena nel Gennaio 2005. Nel Luglio del 2006 ha cantato il ruolo
della Madelon e la Contessa di Coigny nell’Andrea Chenier di Giordano
al Festival Lirico di Macerata con la regia di Pier Luigi Pizzi e diretto da
Pier Giorgio Morandi.
Stefano Romani, si diploma brillantemente in pianoforte presso
il Conservatorio di Riva del Garda, dopo si perfeziona con Laura Palmieri e
con Marcella Crudeli presso l’Ecole Normale de Musique di Parigi “Alfred
Cortot” dove consegue il diploma superiore d’insegnamento. Dal ’90
·stato premiato in vari concorsi musicali sia come solista che in formazione
cameristica. Svolge attivit·concertistica sia come solista che in varie
formazioni per associazioni italiane ed estere. E’ docente titolare di
pianoforte complementare al Conservatorio “L: Cherubini” di Firenze.
Ultimamente ha conseguito, presso l’Istituto Boccherini di Lucca sotto
la guida della Prof.ssa Gabriella Dolfi, il diploma di secondo livello con il
massimo dei voti e la lode.
Il concerto si terrà al “CAFFE’ STORICO LETTERARIO
DI SIMO”
via Fillungo, 58 Lucca il 30 Settembre 2007 alle 20,00
Biglietto (solo concerto) 5,00 Euro
Gratuito per soci dell’associazione Orchestra da camera Luigi Boccherini
e per i soci delle associazioni aderenti alla FLAM
Biglietto Concerto con Cena 25,00 Euro (è gradita la
prenotazione)
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Orchestra da Camera Luigi Boccherini 328-8446995
Antico Caffè Di Simo 0583-496234