I quartetti con Flauto
Postato il Venerdì, 31 agosto @ 19:11:46 CEST di boccherini
|
|
Il primo concerto della decima edizione della rassegna "Suoni di Lucca" a Palazzo Pfanner vedrà protagonista il quartetto
composto da:
Roberta Anzil, flauto
Valerio Giannarelli, violino
Angela Paola Landi, viola
Paolo Ognissanti, violoncello
Musiche di Mozart, Mercadante e Viotti
Il concerto si terrà Sabato 8 settembre 2018 alle ore 21,00
a Palzzo Pfanner, via degli Asili 33 Lucca
Alla fine del concerto sarà offerta, ai gentili intervenuti, una degustazione del tipico liquore lucchese “LA BIADINA DI
TISTA”
Ingresso al concerto € 7,00
Per info 3288446995 – 3386049990 – 0583/954029
Roberta Anzil
Nata ad Udine, si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “J.Tomadini” di Udine. Ha seguito corsi di perfezionamento di flauto con i Maestri: C.Montafia,G.
Marcossi,D.Formisano,R.Pelli,A.Persichilli e di ottavino con N. Mazzanti. Ha tenuto concerti come ottavino solista. Dopo aver terminato l’accademia orchestrale promossa dal Maggio
Musicale Fiorentino,dal 2006 è l’ottavinista dell’Orchestra del Festival Pucciniano. Collabora
con la “Camerata Strumentale-Città di Prato” e con varie realtà musicali toscane. All’attività orchestrale affianca collaborazioni cameristiche e di didattica. Attualmente è docente di Flauto traverso presso la Scuola Secondaria di I° grado “ R. Motto” di Viareggio.
Valerio Giannarelli
Nato a La Spezia nel 1968, studia sotto la guida del M. Marco Lenzi fino al diploma
conseguito presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti nel 1986.
Prosegue gli studi con il M. Felice Cusano frequentando parallelamente i corsi del M. Boris Belkin presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e quelli del M.Shmuel Askenazij presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha collaborato e collabora con numerose orchestre (spesso come
prima parte) tra le quali: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra da Camera di Fiesole, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra della Svizzera Italiana. In occasione del 250° anniversario della morte di Antonio Stradivari è stato invitato ad esibirsi con il violino Stradivari “Cremonese 1715” di proprietà del Comune di Cremona. È primo
violino
dell’Ensemble Hyperion con il quale in quindici anni di attività ha effettuato oltre cinquecento concerti in tutta Europa,
collaborando spesso
in formazioni cameriste con solisti quali: Mario Ancillotti, Daniel Binelli, Enrico Bronzi, Riccardo Crocilla, Federico
Guglielmo, Monica
Hugget, Emma Kirkby, Juan Josè Mosalini. È titolare della classe di violino presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di
Genova.
Angela Paola Landi
Si è diplomata in violino presso l’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca ed ha proseguito gli studi sotto la guida del M°
Vasile Tiberius Horvat. In seguito si è perfezionata con Zinaida Gilles, Pavel Vernikov, Cristiano Rossi e Stefano Pagliani. Nel 2006 ha conseguito,
col massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (violino) col M°Alberto Bologni con
una tesi
sulla Didattica d’arte del ‘900 per violino.Conseguito il diploma di Viola nel febbraio 2011, ha terminato col massimo dei voti
e la lode il
biennio di II livello di viola presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “L. Boccherini” di Lucca discutendo una tesi sui Trii
op 14 e op 47 di
L. Boccherini nell’aprile 2015 nella classe del M° Claudio Valenti.Da sempre affianca l’attività didattica a quella di
concertistica sia come
solista sia in formazioni da camera ed orchestrali, anche in qualità di prima parte. Dal 1995 è insegnante di violino e musica
d’insieme
alla Scuola di Musica Sinfonia di cui è socia fondatrice.Dal 2008 al 2011 è stata docente di violino dei Corsi di Base
all’Istituto Musicale
Mascagni di Livorno. Attualmente è docente di ruolo presso la SMIM Marco Polo Viani di Viareggio.
Paolo Ognissanti
Si è diplomato nel 1988 in Violoncello all’Istituto Musicale L.Boccherini di Lucca sotto la guida del Prof. Silvano Massoni. Si
è per-
fezionato con i Maestri Amedeo Baldovino, Franco Maggio Ormezowsky e Andrea Nannoni. Collabora in qualità di Primo violoncello
con numerose Orchestre come la “A. Scarlatti” della R.A.I. di Napoli, Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino,
Orchestra
Haydn di Bolzano. Dal 1996 è chiamato come Primo Violoncello nell’Orchestra del Festival Pucciniano. Svolge anche una intensa
attività
solistica con l’Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca dove ricopre il ruolo di Primo violoncello. Oltre all’impegno con
varie
orchestre, la sua attività è rivolta alla Musica da Camera, in particolar modo al Quartetto d’archi e al Trio con pianoforte,
perfezionan-
dosi sotto la guida di Piero Farulli, Andrea Nannoni, Milan Skampa e del Trio di Trieste all’Accademia Musicale Chigiana di
Siena e ai
Corsi di Perfezionamento di Fiesole. Nel 2008 è stato invitato in qualità di Primo violoncello dall’Orchestra dell’Opera di
Shangai, per
la produzione della Turandot sotto la bacchetta di Lu Jia al Gran Teatro Nazionale di Pechino. È risultato idoneo al concorso a
cattedra
per l’insegnamento di Violoncello nei Conservatori. È stato docente della cattedra di Violoncello presso l’Istituto Musicale V.
Bellini di
Catania, al Conservatorio di G. Verdi di Como, al Conservatorio A. Scontrino di Trapani. Attualmente è docente di ruolo della
cattedra
di violoncello presso il Conservatorio N. Paganini di Genova. Suona un violoncello L. Honorè.
|
| |
 |
Links Correlati
|
|
 |
Valutazione Articolo
|
|
Media punteggio: 0 Voti: 0
|
 |
Opzioni
|
|
|