Associazione
L’indipendenza politica, le ricchezze accumulate dai
mercanti e manifatturieri e lo stile di vita non bastano a spiegare la straordinaria
fecondità musicale di Lucca, città che può vantare,dal
medioevo ai giorni nostri, una schiera ininterrotta di straordinari musicisti
come Malvezzi, Guami, Gasparini, Geminiani, Barsanti Boccherini, Puccini, Catalani
e Luporini. Ai tempi del maestro lucchese Luigi Boccherini, le istituzioni che
garantivano il circuito musicale, erano la Cappella di S.Martino, la Cappella
Palatina che con le sue orchestre presenziavano in ogni festa civile e religiosa.
L’Associazione “Orchestra da Camera Luigi Boccherini” si propone
di proseguire tale tradizione, infatti, essa è una compagine orchestrale
nata a Lucca e che opera ormai già da diversi anni sul territorio con
l’intento e l'auspicio di essere ancor più presente, di qui in
avanti, nella propria città e nella sua importante provincia.
Nell’anno 2004 in collaborazione con le ACLI sezione di Lucca ha dato
vita alle “Serate Boccheriniane”, Stagione Concertistica
in cui la figura del “Maestro” lucchese fa da filo conduttore.
Inoltre in seno all’Orchestra, in occasione delle “Serate Boccheriniane”,
è attiva una formazione flessibile denominata “I Solisti dell’Orchestra
da Camera Luigi Boccherini” che si esibisce in varie formazioni,
mirando ad un affiatamento ed a una sinergia accurata sia musicale che strumentale.
In collaborazione con altre quattro associazioni musicali lucchesi e grazie
al significativo sostegno della Provincia di Lucca ha dato vita alla F.L.A.M.
(Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali) la quale organizza
una stagione di concerti dislocati in tutta la provincia di Lucca; in questa
Rassegna ogni Associazione, specializzata in ambiti storico musicali differenti,
si propone di offrire un ampio spettro di iniziative concertistico-culturali.
La OLB, quindi, si propone di realizzare l'esecuzione di opere musicali di ogni
genere ed epoca, con particolare interesse al patrimonio musicale Lucchese,
di promuoverne la ricerca lo studio e la divulgazione; realizzare incisioni
discografiche, organizzare e gestire ogni tipo di spettacolo a carattere musicale
e culturale.
Per il raggiungimento di tali scopi è auspicabile che la OLB abbia un
seguito di pubblico che la sostenga e la segua costantemente nelle proprie manifestazioni
e che faccia parte attivamente nel difficile compito di mantenere viva la tradizione
musicale lucchese.
Tutti possono far parte dell'Associazione, non solo artisti e strumentisti di
riconosciuta capacità, studiosi e musicologi, ma anche e soprattutto
coloro che siano interessati alla musica e alla sua divulgazione.
Per far parte dell’Associazione “Orchestra da camera Luigi Boccherini”
è sufficiente fare richiesta di adesione in qualità di soci Ordinari
o soci Sostenitori e versare una quota annuale (di euro 20 per i soci ordinari
e 50 per i soci sostenitori).
Le tessere danno molteplici opportunità: l’ingresso gratuito ai
concerti della OLB , alle “ Serate Boccheriniane” e ai
concerti della F.L.A.M. Inoltre, il socio OLB potrà usufruire di tutte
le ulteriori agevolazioni e sconti che la A.C.L.I. mette a disposizione.
Copyright © by Orchestra da Camera Luigi Boccherini Tutti i diritti riservati.