
L’Orchestra da Camera “Luigi Boccherini” è un organismo nato nel 1995 dalla
volontà di un gruppo di musicisti diplomati presso l’omonimo Istituto Musicale
di Lucca; con la caratteristica di suonare senza direttore, si dedica alla scoperta,
allo studio e alla divulgazione di musiche degli artisti dell’antica tradizione
musicale lucchesi.
Con questo intento ha eseguito i “Concerti Grossi” di Francesco Saverio
Geminiani e sotto le direzione del M° Herbert Handt l’opera “Il Ciarlatano”di
Domenico Puccini, la “Tasca” La Confederazione dei Sabini con Roma di
Giacomo Puccini senior, l’Oratorio “Gioas” e l’opera “La Clementina”
di Luigi Boccherini. Non ha mancato però di accostarsi anche ad altri compositori
del repertorio cameristico-orchestrale, spaziando dal barocco al Contemporaneo,
eseguendo fra l’altro le prime esecuzioni assolute de “I Fiori Musicali”
e la “Suite in modo antico” Gaetato Giani Luporini, la prima italiana
del Concertino per pianoforte ed archi di P. Stoianov e su invito del Teatro
del Giglio di Lucca un concerto dedicato a prime esecuzioni di giovani compositori
toscani. L’Orchestra ha collaborato con solisti di fama internazionale come
Rocco Filippini, Massimo Quarta, Pietro Rigacci, Cristiano Rossi, Felice Cusano,
Mario Ancillotti, Claudio Brizzi, Leonardo Bartelloni, Oscar Creus Otrola, Jerzy
Salwarowsky, Andrea Nannoni ricevendo ottimi consensi di pubblico e di critica.
Sotto la guida del M° H.Handt, ha inciso il “Messia” di Haendel per la
casa discografica PUNCTUS è La Confederazione dei Sabini con Roma e il
“Gioas” di Luigi Boccherini per la casa discografica BONGIOVANNI.
In collaborazione con il pianista Simone Soldati nel 2001 l’Orchestra ha registrato
un CD con i concerti per pianoforte in sib. magg. Di D.V.M. Puccini, in fa magg.
N° 11 K. 413 di W.A. Mozart e la Sinfonia concertante in do magg. Per 2 violini
e violoncello n° 2 G. 491 op. 7 di L. Boccherini per la casa discografica PHOENIX
AUDIOSYSTEM e nel 2003 un nuovo CD con il concerto per pianoforte e orchestra
K. 137 di W.A. Mozart e la Sinfonia in do min. n° 26 G. 519 op. 41 di L. Boccherini
per l’etichetta MULTIPROMO.
Nell’anno 2004 in collaborazione con le ACLI
sezione di Lucca ha dato vita alle “Serate Boccheriniane”, Stagione Concertistica
in cui la figura del “Maestro” fa da filo conduttore. Inoltre in seno all’Orchestra
in occasione delle “Serate Boccheriniane” è attiva una formazione flessibile
denominata “I Solisti dell’Orchestra da camera Luigi Boccherini” con l’intento
di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento ed a una sinergia
musicale e strumentale sempre maggiore.